BackInRock: Magazine di Cultura Musicale

Crown Lands “Fearless” (Universal Music Canada, 2023)

Un album di bellezza assoluta necessita una chiusura adeguata che costringa l’ascoltatore a riproporlo immediatamente e il compito viene affidato alla splendida ballata siderale “Citadel”, dove la voce tocca vertici elevatissimi e la chitarra ci regala un assolo da paura. Crown Lands, artisti a tutto tondo.

Il Segno Del Comando “Il Domenicano bianco” (Nadir Music, 2023)

La grandezza de Il Segno del Comando e della loro musica, sta nel fatto che alla conclusione dell’ascolto di un loro album si ha anche la sensazione di aver terminato un libro o finito di guardare un film.

Duane Betts “Wild & Precious Life” (Royal Potato, 2023)

Duane Betts è sinonimo di garanzia di altissima qualità nella scena rock americana: un altro buon motivo per aspettare con impazienza il prossimo lavoro targato The Allman Betts Band.

Howlin’ Sun “Maxime” (Apollon, 2023)

Il secondo album degli Howlin’ Sun è un concentrato di hard blues con influenze psichedeliche, che chiama in causa i giganti passati, ma anche nomi minori come Spoocky Tooth, Head Over Heels e Tucky Buzzard. Consigliatissimo!

Tygers Of Pan Tang “Bloodlines” (Mighty Music, 2023)

Anche dopo quattro decenni con “Bloddolines” non sbagliano un colpo i Tygers Of Pan Tang, anzi album dopo album, sembrano crescere e maturare. Bello invecchiare così.

Wyv85 “Back And Forth” (Autopr., 2023)

Con il loro heavy rock classico, nella mezz’ora scarsa di “Back And Forth”, i Wyn85 dimostrano di essere tornati per lasciare un segnale importante.

Verdena live al Popolar, Trento, 17.9.2023

I Verdena sono da tempo una sicurezza, così come lo è diventato il Popolar, più che un festival, un centro di raccolta di energia e idee.

Christone ‘Kingfish’ Ingram “Live In London” (Alligator Records, 2023)

“Live In London” è il probabile album Blues di questo 2023, perché molto difficile fare meglio nel genere.

Parker Barrow “Jukebox Gypsies” (Eag Music, 2023)

“Jukebox Gypsie” è un album che, nel suo genere, appare quasi miracoloso, frutto di una line up rodata, che da quattro anni scorrazza nei club americani e che oggi è pronta a conquistare i fan del rock sudista.

Robert Plant & Saving Grace, Teatro degli Arcimboldi, Milano 5 settembre 2023

Robert Plant e Suzi Dan hanno dato vita ad uno spettacolo rico di emozione e feeling. Generazioni che si abbracciano e confrontano, e il risultato è strepitoso, per un concerto che lascia il segno.

Robert Jon & The Wreck “Ride Into The Light” (Journeyman Record, 2023)

Con “Ride Into The Light” non possiamo che archiviare un altro pregevole tassello piantato nella storia recente del Southern Rock da parte di questa fenomenale realtà.

I nuovi album di The Answer, Ally Venable, Soen e Orkan, finiscono sotto la nostra lente

Tre nuovissime uscite ed un recupero del 2022, finiscono sotto la lente d’ingrandimento del nostro collaboratore Luca Pizzimbone. Solo grande musica su BackInRock.

In arrivo il singolo di debutto degli stArt “Kids Of The Dragon”, ospite Jonathan Gasparini dei Mamamicarburo

L’hard rock melodico torna a dominare? Debuttano gli stArt con il singolo “Kids Of The Dragon”, ospite speciale Jonatha Gasparini dei Mamamicarburo.

Fatoumata Diawara e Emma Nolde, piovono stelle a Ferrara 

Un concerto che entusiasma e rapisce, e conferma Fatoumata Diawara come una delle realtà più interessanti del panorama musicale dell’ultimo decennio. Vederla, ascoltarla è uno spettacolo nello spettacolo!!

Layout: 4 novità sotto la nostra lente

Metallica, Virgin Steele, Extreme e Girlschool, quattro novità metal, più o meno recenti, ascoltate per voi!!

Rival Sons “Darkfighter” (Low Country Soul/Atlantic, 2023)

“Darkfighter” dimostra che i Rival Sons sono una band in costante crescita e di meritare l’attenzione che hanno raggiunto nel mondo rock.

Sophya Baccini’s Aradia “Running With The Wolves” (Black Widow Records, 2023)

Sophya Baccini con “Running With The Wolves” si conferma artista curiosa e coraggiosa, capace di esplorare il prog rock in molteplici risvolti dal prog al dark al folk. Album eccellente!

“Un gusto superiore” di Piergiorgio Pardo (Crac Edizioni, 2023)

L’editoria musicale è spesso ricca di volumi ripetitivi e povera di novità, ma sono certo di non rischiare la smentita se affermo che “Un gusto superiore – Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit” è il libro che mancava.

Graal “Regenerate” (Ace Records, 2023)

Il quinto album dei romani “Graal è un altro magico tassello che fonde hard rock, prog e pomp rock. Vi entusiasmerà!

Damn Freaks: il futuro? Simply Keep Rocking!

Un’intervista che esibisce la maturità e la lucidità di quattro musicisti che comprendono il tempo in cui si muovono, ma anche consapevoli che nulla scalfirà il loro amore per la musica rock!

Living Theory esordiscono con il primo singolo inedito: “Dark”

Nonostante un lungo passato come band tributo dei Linkn Park, i Living Theory esordiscono con un brano che si stacca decisamente dalla matrice del passato. “Dark” è un brano che suona moderno, fresco ed originale.

Malombra “T.R.E.S.” (Black Widow Records, 2023)

Musica e filosofia: entusiasma “T.R.E.S.”, il ritorno dei Malombra, una delle band più interessanti e creative in ambito dark rock, e non solo in Italia.

“Italians Do It Better” (stampa privata, 2023) di Gian Paolo Pelizzaro

“Italians Do It Better”: gli italiani non sono un popolo di soli santi, poeti e navigatori”, ma anche di rockettari!!

Greta Van Fleet “Starcatcher” (Lava, 2023)

“Starcatcher è il terzo sigillo in studio della classic rock band più importante del nuovo millennio!

Album Bianco (ma i Beatles non c’entrano)

Musicologo e musicista, Franco Fabbri è un artista che da decenni agita gli spazi culturali italiani. Un suo vecchio libro diventa l’occasione per conoscerlo meglio e per dare voci a tanti spunti di riflessione.

Damn Freaks “III” (Andromeda Relix, 2023)

Ad oggi con “III” i Damn Freaks hanno firmato uno dei dischi di heavy rock più belli dell’anno.

Angel “Once Upon A Time” (Cleopatra, 2023)

Gli Angel con “Once Upon A Time” convincono e dimostrano che il loro ritorno non è solo questione di nostalgia, ma di idee e passione.

Antonio Giorgio: la musica è arte, spiritualità e storia!

“La musica è spiritualità ed energia, esattamente come l’essere umano. Con i miei dischi cerco di liberare il mistero e la bellezza della storia dell’umanità. ma anche i suoi lati oscuri”. (Antonio Giorgio)

Sigur Rós – Átta (Von Dur/Bmg, 2023)

“Átta”: dieci brani dopo dieci anni, che confermano come i Sigur Rós siano ancora i giganti che hanno cambiato il corso della musica popolare alla fine del millennio scorso.

Dark Funeral, Cattle Decapitation (Irving Plaza, New York, 24 maggio 2023)

I Dark Funeral ammantano New York di oscurità e la loro musica cala sul pubblico come un sudario maledetto. Grandissimo concerto!

Obituary, Immolation (Irving Plaza, New York, 4 maggio 2023)

Gli Obituary, ancora una volta sono una garanzia di puro death metal senza compromessi. New York is on fire!!

Wucan, Freaout di Bologna (domenica 29 febbraio 2023)

Serata meravigliosa. Spero di poter rivedere presto i Wucan, magari in un contesto che garantisca un palco più grande e adeguato e un pubblico ben più numeroso.

Vitam Aeternam “Revelations Of The Mother Harlot” (Crime Records, 2022)

Straordinaria band con protagonisti di varie nazione, che segue le orme dei Devil Doll. Questo secondo album è un grande trattato di dark rock in tutte le sue forme.

Isafjørd “Hiartastjaki” (Svarte Records, 2022)

Gli Isafjord vanno ben oltre il progetto collaterale di Adalbjörn Tryggvason (cantante dei Sólstafir) e Ragnar Solberg (chitarra e voce di Sign e Pain Of Salvation), ma sviluppano una propria identità, fatta di suoni glaciali ed atmosfere folk progressive.

Aldous Harding, Barbican Center di Londra 29 aprile 2023

Radici folk e teatralità per la nuova rivelazione del rock, la neozelandese Aldous Harding, che anche in concerto dimostra di essere una fuoriclasse.

Calibro 35 – Locomotiv (Bologna), 13 aprile 2023

Hanno dettato una linea e continuano a portarla avanti dritta come un fuso, pur con dei cambi stilistici notevoli. Questo…

Antonio Giorgio “Imajica” (Andromeda Relix/Epic Spirit, 2022)

“Imajica” è un album sontuoso e magniloquente, ricco di musica evocativa, Undici brani alimentati da un metal epico che pesca ai grandi degli anni ’80, per portarli fino a noi.

Lu Silver “Luneliness” (Go Down Records, 2022)

Lu Silver torna con un album intimo, pieno di poesia e malinconia, dove la sua voce sincera si mette al servizio di ballate che sanno di bruma autunnale e di nebbia nell’anima!

Sophya Baccini “Animatesi” (Afrakà, 2023)

Al termine dell’ascolto gli occhi si riaprono e resta la sensazione di essere stati avvolti da pura magia. Sophya Baccini è magia, anche solo per piano e voce.

Wucan ““Live in Deutschlandfunk” (MIG, 2022)

I WUcan si dimostrano una grande band anche in concerto, con questo live album che suona vero e per nulla artefatto!!

Enio Nicolini And The Otron “Hellish Mechanism” (Hellbones Records, 2022)

“Hellish Machanism” è un disco bello e coraggioso, con alcuni sprazzi di autentica purezza geniale!

Dario “Kappa” Cappanera: ora dico la mia!

Il chitarrista Dario “Kappa” Cappanera, noto per far parte della Strana Officina, ci invia un comunicato, per puntualizzare alcune cose!

Crown Lands “Fearless” (Universal Music Canada, 2023)

Un album di bellezza assoluta necessita una chiusura adeguata che costringa l’ascoltatore a riproporlo immediatamente e il compito viene affidato alla splendida ballata siderale “Citadel”, dove la voce tocca vertici elevatissimi e la chitarra ci regala un assolo da paura. Crown Lands, artisti a tutto tondo.

Il Segno Del Comando “Il Domenicano bianco” (Nadir Music, 2023)

La grandezza de Il Segno del Comando e della loro musica, sta nel fatto che alla conclusione dell’ascolto di un loro album si ha anche la sensazione di aver terminato un libro o finito di guardare un film.

Duane Betts “Wild & Precious Life” (Royal Potato, 2023)

Duane Betts è sinonimo di garanzia di altissima qualità nella scena rock americana: un altro buon motivo per aspettare con impazienza il prossimo lavoro targato The Allman Betts Band.

Howlin’ Sun “Maxime” (Apollon, 2023)

Il secondo album degli Howlin’ Sun è un concentrato di hard blues con influenze psichedeliche, che chiama in causa i giganti passati, ma anche nomi minori come Spoocky Tooth, Head Over Heels e Tucky Buzzard. Consigliatissimo!

Tygers Of Pan Tang “Bloodlines” (Mighty Music, 2023)

Anche dopo quattro decenni con “Bloddolines” non sbagliano un colpo i Tygers Of Pan Tang, anzi album dopo album, sembrano crescere e maturare. Bello invecchiare così.

Wyv85 “Back And Forth” (Autopr., 2023)

Con il loro heavy rock classico, nella mezz’ora scarsa di “Back And Forth”, i Wyn85 dimostrano di essere tornati per lasciare un segnale importante.

Verdena live al Popolar, Trento, 17.9.2023

I Verdena sono da tempo una sicurezza, così come lo è diventato il Popolar, più che un festival, un centro di raccolta di energia e idee.

Christone ‘Kingfish’ Ingram “Live In London” (Alligator Records, 2023)

“Live In London” è il probabile album Blues di questo 2023, perché molto difficile fare meglio nel genere.

Parker Barrow “Jukebox Gypsies” (Eag Music, 2023)

“Jukebox Gypsie” è un album che, nel suo genere, appare quasi miracoloso, frutto di una line up rodata, che da quattro anni scorrazza nei club americani e che oggi è pronta a conquistare i fan del rock sudista.

Robert Plant & Saving Grace, Teatro degli Arcimboldi, Milano 5 settembre 2023

Robert Plant e Suzi Dan hanno dato vita ad uno spettacolo rico di emozione e feeling. Generazioni che si abbracciano e confrontano, e il risultato è strepitoso, per un concerto che lascia il segno.

Robert Jon & The Wreck “Ride Into The Light” (Journeyman Record, 2023)

Con “Ride Into The Light” non possiamo che archiviare un altro pregevole tassello piantato nella storia recente del Southern Rock da parte di questa fenomenale realtà.

I nuovi album di The Answer, Ally Venable, Soen e Orkan, finiscono sotto la nostra lente

Tre nuovissime uscite ed un recupero del 2022, finiscono sotto la lente d’ingrandimento del nostro collaboratore Luca Pizzimbone. Solo grande musica su BackInRock.

In arrivo il singolo di debutto degli stArt “Kids Of The Dragon”, ospite Jonathan Gasparini dei Mamamicarburo

L’hard rock melodico torna a dominare? Debuttano gli stArt con il singolo “Kids Of The Dragon”, ospite speciale Jonatha Gasparini dei Mamamicarburo.

Fatoumata Diawara e Emma Nolde, piovono stelle a Ferrara 

Un concerto che entusiasma e rapisce, e conferma Fatoumata Diawara come una delle realtà più interessanti del panorama musicale dell’ultimo decennio. Vederla, ascoltarla è uno spettacolo nello spettacolo!!

Layout: 4 novità sotto la nostra lente

Metallica, Virgin Steele, Extreme e Girlschool, quattro novità metal, più o meno recenti, ascoltate per voi!!

Rival Sons “Darkfighter” (Low Country Soul/Atlantic, 2023)

“Darkfighter” dimostra che i Rival Sons sono una band in costante crescita e di meritare l’attenzione che hanno raggiunto nel mondo rock.

Sophya Baccini’s Aradia “Running With The Wolves” (Black Widow Records, 2023)

Sophya Baccini con “Running With The Wolves” si conferma artista curiosa e coraggiosa, capace di esplorare il prog rock in molteplici risvolti dal prog al dark al folk. Album eccellente!

“Un gusto superiore” di Piergiorgio Pardo (Crac Edizioni, 2023)

L’editoria musicale è spesso ricca di volumi ripetitivi e povera di novità, ma sono certo di non rischiare la smentita se affermo che “Un gusto superiore – Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit” è il libro che mancava.

Graal “Regenerate” (Ace Records, 2023)

Il quinto album dei romani “Graal è un altro magico tassello che fonde hard rock, prog e pomp rock. Vi entusiasmerà!

Damn Freaks: il futuro? Simply Keep Rocking!

Un’intervista che esibisce la maturità e la lucidità di quattro musicisti che comprendono il tempo in cui si muovono, ma anche consapevoli che nulla scalfirà il loro amore per la musica rock!

Living Theory esordiscono con il primo singolo inedito: “Dark”

Nonostante un lungo passato come band tributo dei Linkn Park, i Living Theory esordiscono con un brano che si stacca decisamente dalla matrice del passato. “Dark” è un brano che suona moderno, fresco ed originale.

Malombra “T.R.E.S.” (Black Widow Records, 2023)

Musica e filosofia: entusiasma “T.R.E.S.”, il ritorno dei Malombra, una delle band più interessanti e creative in ambito dark rock, e non solo in Italia.

“Italians Do It Better” (stampa privata, 2023) di Gian Paolo Pelizzaro

“Italians Do It Better”: gli italiani non sono un popolo di soli santi, poeti e navigatori”, ma anche di rockettari!!

Greta Van Fleet “Starcatcher” (Lava, 2023)

“Starcatcher è il terzo sigillo in studio della classic rock band più importante del nuovo millennio!

Album Bianco (ma i Beatles non c’entrano)

Musicologo e musicista, Franco Fabbri è un artista che da decenni agita gli spazi culturali italiani. Un suo vecchio libro diventa l’occasione per conoscerlo meglio e per dare voci a tanti spunti di riflessione.

Damn Freaks “III” (Andromeda Relix, 2023)

Ad oggi con “III” i Damn Freaks hanno firmato uno dei dischi di heavy rock più belli dell’anno.

Angel “Once Upon A Time” (Cleopatra, 2023)

Gli Angel con “Once Upon A Time” convincono e dimostrano che il loro ritorno non è solo questione di nostalgia, ma di idee e passione.

Antonio Giorgio: la musica è arte, spiritualità e storia!

“La musica è spiritualità ed energia, esattamente come l’essere umano. Con i miei dischi cerco di liberare il mistero e la bellezza della storia dell’umanità. ma anche i suoi lati oscuri”. (Antonio Giorgio)

Sigur Rós – Átta (Von Dur/Bmg, 2023)

“Átta”: dieci brani dopo dieci anni, che confermano come i Sigur Rós siano ancora i giganti che hanno cambiato il corso della musica popolare alla fine del millennio scorso.

Dark Funeral, Cattle Decapitation (Irving Plaza, New York, 24 maggio 2023)

I Dark Funeral ammantano New York di oscurità e la loro musica cala sul pubblico come un sudario maledetto. Grandissimo concerto!

Obituary, Immolation (Irving Plaza, New York, 4 maggio 2023)

Gli Obituary, ancora una volta sono una garanzia di puro death metal senza compromessi. New York is on fire!!

Wucan, Freaout di Bologna (domenica 29 febbraio 2023)

Serata meravigliosa. Spero di poter rivedere presto i Wucan, magari in un contesto che garantisca un palco più grande e adeguato e un pubblico ben più numeroso.

Vitam Aeternam “Revelations Of The Mother Harlot” (Crime Records, 2022)

Straordinaria band con protagonisti di varie nazione, che segue le orme dei Devil Doll. Questo secondo album è un grande trattato di dark rock in tutte le sue forme.

Isafjørd “Hiartastjaki” (Svarte Records, 2022)

Gli Isafjord vanno ben oltre il progetto collaterale di Adalbjörn Tryggvason (cantante dei Sólstafir) e Ragnar Solberg (chitarra e voce di Sign e Pain Of Salvation), ma sviluppano una propria identità, fatta di suoni glaciali ed atmosfere folk progressive.

Aldous Harding, Barbican Center di Londra 29 aprile 2023

Radici folk e teatralità per la nuova rivelazione del rock, la neozelandese Aldous Harding, che anche in concerto dimostra di essere una fuoriclasse.

Calibro 35 – Locomotiv (Bologna), 13 aprile 2023

Hanno dettato una linea e continuano a portarla avanti dritta come un fuso, pur con dei cambi stilistici notevoli. Questo fanno da circa 15 anni i Calibro 35, che giovedì 13 aprile sera ho seguito live al Locomotiv di Bologna. Serata sold out per i quattro cesellatori...

Antonio Giorgio “Imajica” (Andromeda Relix/Epic Spirit, 2022)

“Imajica” è un album sontuoso e magniloquente, ricco di musica evocativa, Undici brani alimentati da un metal epico che pesca ai grandi degli anni ’80, per portarli fino a noi.

Lu Silver “Luneliness” (Go Down Records, 2022)

Lu Silver torna con un album intimo, pieno di poesia e malinconia, dove la sua voce sincera si mette al servizio di ballate che sanno di bruma autunnale e di nebbia nell’anima!

Sophya Baccini “Animatesi” (Afrakà, 2023)

Al termine dell’ascolto gli occhi si riaprono e resta la sensazione di essere stati avvolti da pura magia. Sophya Baccini è magia, anche solo per piano e voce.

Wucan ““Live in Deutschlandfunk” (MIG, 2022)

I WUcan si dimostrano una grande band anche in concerto, con questo live album che suona vero e per nulla artefatto!!

Enio Nicolini And The Otron “Hellish Mechanism” (Hellbones Records, 2022)

“Hellish Machanism” è un disco bello e coraggioso, con alcuni sprazzi di autentica purezza geniale!

Dario “Kappa” Cappanera: ora dico la mia!

Il chitarrista Dario “Kappa” Cappanera, noto per far parte della Strana Officina, ci invia un comunicato, per puntualizzare alcune cose!