BackInRock: Magazine di Cultura Musicale

Mastodon “Hushed And Grim” (Reprise, 2021)

Con “Hushed And Grim” i Mastodon firmano l’ennesimo album che coniuga potenza e scrittura geometrica, spostando l’heavy metal verso nuove frontiere.

Exodus “Persona Non Grata” (Nuclear Blast)

Dopo quaranta anni con “Persona Non Grata” dimostrano ancora una volta di essere un’istituzione del metal estremo.

Slash ft. Myles Kennedy And The Conspirators “4” (BMG, 2022)

Non la miglior collaborazione tra Slash e Myles Kennedy, ma state sereni, perché le buone vibrazioni non mancano.

Straordinaria esclusiva: An evening with Bruce Dickinson (Townhall, 4 febbraio 2022)

Bruce Dickinson ammalia il pubblico con verve, ritmo e passione, raccontando la sua storia, la sua arte e soprattutto il suo amore per la vita. Indimenticabile!

Black Label Society, Obituary, Prong (Irving Plaza, 7 novembre 2021)

New York è sotto attacco: prima i Prong, poi gli Obituary ed infine i Black Label Society, per una serata fatta di cannonate metal!!

Pietro Foresti “Rockstar? Come fare successo con la tua musica” (QuiEdit, 2021, 14 €)

“Rockstar?” di Pietro Foresti, è un libro che riporta l’artista al centro dell’attenzione, perché è lui con le sue scelte e la sua consapevolezza che determina il proprio percorso.

Un capolavoro!! Abbiamo visto l’anteprima di “Ennio” di Giuseppe Tornatore.

Un documentario che è come un film, anzi meglio di un film, per raccontare la vita e il genio di Ennio Morricone. Il più grande di tutti!

Gwar, Napalm Death, Eyehategod (Irving Plaza, 31 ottobre 2021)

Sangue, sesso, teste spaccate ed heavy metal la notte di Halloween a New York!!

Cara Calma “Gossip” (Piuma Dischi, 2022)

A mio avviso i Cara Calma erano e sono una grande promessa, che ha mantenuto tutte le aspettative a suo tempo riposte.

Luca Ploia “Nato nel Medioevo” (Latlantide, 2021

“Senza urlare Luca Ploia con “Nato nel Medioevo” pubblica un album di splendido pop rock, che si ascolta più volte senza mai stancare.

Il Testamento Degli Arcadi “Il Testamento Degli Arcadi” (Lizard Recods, 2021)

Un progetto artistico ricco di suggestioni, ispirato dalla serie TV degli anni ’70 “Spazio 1999”. Non è un tributo, ma musica nuova che guarda al futuro!

Tesla (Gramercy Theater, 19 settembre 2021)

Nonostante il lungo stop, i Tesla non deludono e dal vivo si confermano la solita incredibile macchina di classic hard rock!!

Marc Ysaye “Back To Avalon” (MyMusic/VRec, 2020)

“Back To Avalon” non è impregnato della mitologia del luogo che evoca il titolo, ma è certamente un disco piacevole, che ci dimostra come si possa avere energia e creatività, pur con una lunga carriera alle spalle.

Wolves In The Throne Room “Primordial Arcana” (Relapse, 2021)

Con “Primordial Arcana”, i Wolves In The Throne Room, dimostrano di sapersi districare dalle banalità in cui questa musica alcune volte affonda.

Eric Clapton: paladino (volontario) del rock blues e (involontario) della Gibson Les Paul

Come Eric Clapton diventa il paladino (volontario) del rock blues e (involontario)
della Gibson Les Paul.

Tetrarch “Unstable” (Napalm, 2021)

Al debutto su major, i Tetrarch centrano il bersaglio, riportando in auge il nu metal!!

Bonny Jack “Night Lore Blues” (Bloos, 2021)

Pur nella sua classicità Bonny Jack con “Night Lore Blues”, ci consegna nuove vibrazioni, che non fanno altro che confermare l’eternità del blues.

Nothing But Thieves “Moral Panic” (Sony Music, 2021)

Gli inglesi Nothing But Thieves si confermano una delle realtà più significative del rock degli anni venti!

You, Nothing “Lonely//Lovely” (Floppy Dischi, 2021)

I veronesi You, Nothing dimostrano di saper assemblare magicamente un puzzle con shoegaze, dream pop ed echi di post punk!!

Swallow The Sun “Moonflowers” (Century Media, 2021)

“Moonflowers”, tra doom, metal e gothic, l’ottava meraviglia dei Swallow The Sun

Rhapsody Of Fire “Glory For Salvation” (AFM, 2021)

“Glory Of Salvation” si dimostra una prova convincente, che nobilita lo spirito epico della band italiana

Dio sulla pelle: il Santuario di Loreto.

Un tempo Dio, era il dio dei popoli, poi lo fu del rocchenroll. Ora è il dio della moda.

Black Reflex: l’arte di sentirsi veri

I Black reflex ci racconta l’emozione di un debutto che corona decenni di passione per l’heavy metal!!

Cheap Trick (Irving Plaza, New York, 24 settembre 2021)

Ancora una volta i Cheap Trick non deludono. Dopo quasi 50 anni sono sempre una garanzia!

The Joe Perry Project “Let The Music Do The Talking” (Columbia, 1980)

“Let The Music Do The Talking” (Columbia, 1980) Gli Aerosmith chiudono gli anni ’70 con un grande disco come “Night…

1968: Vietnam con Le Stars (ma senza Stripes)

Qualche tempo fa, durante una ricerca di libri per la mia biblioteca musicale, mi è capitato tra le mani un…

Un fenomeno curioso: il Wrock

Per lo più sconosciuto in Europa, il wizard rock, abbreviato in wrock è un movimento nato in America negli anni…

Il talento sottostimato di Gary Barlow

I gusti musicali dello Stivale, si sa, rincorrono i prodotti televisivi, i talent show e i tormentoni delle radio. Rispetto…

Vertigo: discografia 1969-1976 completa di Franco Brizi (Iacobelli Editore, 2021)

Il libro dei libri La Vertigo è una delle etichette discografiche più amate dai fan del rock e del progressive…

Cradle of Filth (Irving Plaza, 11 ottobre 2021)

In supporto del loro nuovo album ”Existence is futile”, uscito il 22 ottobre,  i Cradle of Filth decidono di scaldare…

Måneskin “Teatro d’ira – Vol. I” (Sony, 2021)

Chi l'avrebbe mai detto che i Måneskin arrivassero a conquistare il mondo? Tuttavia i (loro) numeri parlano chiaro. Così come…

Unchained – “Etherea” (autoproduzione, 2021)

Il battesimo del Progetto Unchained si chiama “Etherea”, un album di nove tracce, delle quali l'ultima è un omaggio a…

Waltari – “Global Rock” (Metalville,2021)

Se vi dicessi che questo è il quindicesimo disco di questa talentuosissima band finlandese? Il fatto che quasi nessuno la…

Eresia – “Neocosmo” Andromeda Relix, Deathstorm Records, 2020)

L’onda lunga del più puro death metal non conosce sosta, nonostante il periodo di reflusso seguito all’inevitabile esplosione ed implosione…

The Black – “Ars Et Metal Mentis” (Black Widow, 2020)

Sembra sacrilego che debba, in premessa, ricordare che il titolare del progetto The Black è un certo Mario Di Donato,…

Røsenkreütz – “Divide Et Impera” (Andromeda Relix, 2021)

Come premessa alla recensione dell’album vi narro un breve antefatto. Decido di recarmi alla presentazione del nuovo libro di Gianni…

Damn Freaks – “Love In Stereo” (Andromeda Relix/Volcano, 2021)

Dei fiorentini si nominerà sempre la presenza di Iacopo Meille, singer degli storici Tygers Of Pan-Tang , fiore all’occhiello di…

George Harrison – “All Things Must Pass 50th Anniversary” (Capitol, 2021)

Nel totale rispetto di un gigante come Harrison, sentire che non era soddisfatto di questo capolavoro, che mezzo secolo fa…

Blind Golem – “A Dream Of Fantasy” (Andromeda Relix, 2021)

Se non fosse uscito all’alba del 2021, sarebbe probabilmente finito nella personale ed annuale top 10 che ho l’onere, ma…

“Rocker & Youtuber” di Francesco Bommartini (Arcana, 2021, 184 pag., 16 €)

Può youtube diventare una fonte per diffondere, e di conseguenza conoscere la musica rock? Certamente. L’importante è imparare a distinguere…

5 luglio 1971, Guerriglia al Vigorelli: quello che ci siamo persi nel fumo dei lacrimogeni.

L'evento più traumatico nella carriera dei Led Zeppelin, secondo solo alla morte improvvisa di John Bonham, è di certo rappresentato…

Icon For Hire – “Amorphus” (Icon For Hire ,2021)

Premetto che questo è il mio disco dell’estate!! Per i tanti che non li conoscessero gli Icon For Hire sono…

Obituary, Immolation (Irving Plaza, New York, 4 maggio 2023)

Gli Obituary, ancora una volta sono una garanzia di puro death metal senza compromessi. New York is on fire!!

Wucan, Freaout di Bologna (domenica 29 febbraio 2023)

Serata meravigliosa. Spero di poter rivedere presto i Wucan, magari in un contesto che garantisca un palco più grande e adeguato e un pubblico ben più numeroso.

Vitam Aeternam “Revelations Of The Mother Harlot” (Crime Records, 2022)

Straordinaria band con protagonisti di varie nazione, che segue le orme dei Devil Doll. Questo secondo album è un grande trattato di dark rock in tutte le sue forme.

Isafjørd “Hiartastjaki” (Svarte Records, 2022)

Gli Isafjord vanno ben oltre il progetto collaterale di Adalbjörn Tryggvason (cantante dei Sólstafir) e Ragnar Solberg (chitarra e voce di Sign e Pain Of Salvation), ma sviluppano una propria identità, fatta di suoni glaciali ed atmosfere folk progressive.

Aldous Harding, Barbican Center di Londra 29 aprile 2023

Radici folk e teatralità per la nuova rivelazione del rock, la neozelandese Aldous Harding, che anche in concerto dimostra di essere una fuoriclasse.

Calibro 35 – Locomotiv (Bologna), 13 aprile 2023

Hanno dettato una linea e continuano a portarla avanti dritta come un fuso, pur con dei cambi stilistici notevoli. Questo fanno da circa 15 anni i Calibro 35, che giovedì 13 aprile sera ho seguito live al Locomotiv di Bologna. Serata sold out per i quattro cesellatori...

Antonio Giorgio “Imajica” (Andromeda Relix/Epic Spirit, 2022)

“Imajica” è un album sontuoso e magniloquente, ricco di musica evocativa, Undici brani alimentati da un metal epico che pesca ai grandi degli anni ’80, per portarli fino a noi.

Lu Silver “Luneliness” (Go Down Records, 2022)

Lu Silver torna con un album intimo, pieno di poesia e malinconia, dove la sua voce sincera si mette al servizio di ballate che sanno di bruma autunnale e di nebbia nell’anima!

Sophya Baccini “Animatesi” (Afrakà, 2023)

Al termine dell’ascolto gli occhi si riaprono e resta la sensazione di essere stati avvolti da pura magia. Sophya Baccini è magia, anche solo per piano e voce.

Wucan ““Live in Deutschlandfunk” (MIG, 2022)

I WUcan si dimostrano una grande band anche in concerto, con questo live album che suona vero e per nulla artefatto!!

Enio Nicolini And The Otron “Hellish Mechanism” (Hellbones Records, 2022)

“Hellish Machanism” è un disco bello e coraggioso, con alcuni sprazzi di autentica purezza geniale!

Dario “Kappa” Cappanera: ora dico la mia!

Il chitarrista Dario “Kappa” Cappanera, noto per far parte della Strana Officina, ci invia un comunicato, per puntualizzare alcune cose!

Greenseeker “The Wish” (Stonefly Records, 2022)

Tra le loro influenze percepisco, tra gli altri, gli immensi Blue Oÿster Cult, i Coven, i Black Widow, Roky Erickson,…
In realtà i Greenseeker sono molto personali nelle loro interpretazioni.
Entità di altissimo spessore, da scoprire.

The Rasmus “Rise” (Playground Music, 2022)

Vi confesso che ho  sempre avuto un debole per il combo finlandese. Fin dal momento in cui il mondo li ha conosciuti col tormentone “In The Shadows”, singolo tratto dal loro quinto album “Dead Letters”, il primo che li ha catapultati sulla ribalta internazionale. Ho...

Deathless Legacy “Mater Larvarum” (Scarlet, 2022)

Un ulteriore passo in avanti per i Deatless Legacy, sempre più maturi e a vicini al salto di qualità definitivo.

Envy Of None “Envy Of None” (Kscope, 2022)

Alex Lifeson si mette al servizio di un progetto moderno e viene fuori il miracolo. La KScope non sbaglia un colpo!!

Måneskin (Hammerstein Ballroom, 2 dicembre 2022)

Il nuovo album dei Måneskin esce domani. E intanto i quattro ragazzi italiani mettono a ferro e fuoco New York!!

Sisteria “Dark Matter” (Horton Records, 2022)

Il numero di uscite con presenza femminile alla voce è enorme, in tutti i generi del rock, dal metal classico al doom, dal dark al prog, dal power epic alla psichedelia. Difficile trovare voci brutte, ancor più arduo individuare quelle che veramente fanno la...

Amon Amarth, Carcass, Obituary (Hammerstein Ballroom, 1 dicembre 2022)

Tremano le fondamenta dell’Hammerstein Ballroom, sotto l’attacco della potenza di Amon Amarth, Carcass e Obituary!

Jinjer, P.O.D. (Hammerstein Ballroom, 21 novembre 2022)

Jinjer e P.O.D.: una strana coppia. Due storie diverse, due percorsi diametralmente opposti, un tour insieme che li accompagnerà per mezza America per gli ultimi tre mesi del 2022.

Fiamma Dallo Spirito “Sabba” (Black Widow, 2022)

“Sabba” è il recupero di un album importante che costituisce la chiusura di un percorso artistico dall’ispirazione profondamente oscura e piena di un fascino erotico ed esoterico unico.

Morti (e resurrezioni) del rock

Ma il rock è morto, in fin di vita o gode di ottima salute?

Le nostre classifiche del 2022: FRANCESCO BOMMARTINI

Mi risulta sempre complesso fare le classifiche di fine anno. Il motivo non è l'assenza di buona musica, bensì il fatto che...non ricordo mai bene quali album sono usciti nell'anno. Si tratta, insomma, di un deficit mnemonico, che unito alla difficoltà nello scoprire...

Le nostre classifiche del 2022: LUCA PIZZIMBONE

Le classifiche dei migliori dischi dell’anno dei collaboratori di BACK IN ROCK.

Orgia Fuxia, la docuserie: benvenuti nella giungla della Padova rock degli anni Novanta

La nostra intervista esclusiva ad Alessandro Pittoni, il regista di “Orgia Fuxia”, la serie che ha riportato alla luce l’esplosiva scena rock e metal di Padova degli anni Novanta. Benvenuti nella giungla!!

The Damned “A Night Of A Thousand Vampires – Live In London” (EarMusic/Edel, 2022)

Non voglio farvi perdere tempo: “A night of a thousand vampire” è una release fondamentale per chi ama i The Damned, ma anche utile per chi vuole cominciare a conoscerla.

Wonderworld: un mondo pieno di magia

Roberto Tiranti ci racconta come si può amare una band e per rispetto omaggiarla, ma non copiarla!! I Wonderworld non sono una band come tante, musicisti norvegesi ed italiani sono uniti dall'amore per gli Uriah Heep e per anni...

Wonderworld “Live Fire” (Black Widow/Key Music, 2022)

Un sentito omaggio al genio compositivo di Ken Hensley, scomparso due anni fa, ma la cui musica durerà per sempre. Anhe grazie al talento dei Wonderworld.

Recensione concerto Napalm Death, Brujeria, Frozen Soul (Music Hall of Williamsburg, Brooklyn, 28 ottobre 2022)

Un’accoppiata brutale, un delirio sonoro per i nostri timpani. Il metal estremo al massimo della sue possibilità°: tra volume massacrante e sperimentazione!!

“Nothing but a good time” (Tom Beaujour and Richard Bienstock – St Martin’s Press, 2021)

Immaginate di trovarvi in una grande stanza d’albergo, in compagnia di Mötley Crüe, Poison, Guns n’Roses e compagnia rockeggiante. Come andrebbe? Leggete questo libro e lo saprete!

Dark Ages “Between Us” (Andromeda Relix, 2022)

Avvicinatevi senza remore a ‘Between Us’, i Dark Ages dimostrano che il metal prog ha ancora margini per emozionare, senza essere succube della tecnica, che pure tra questi solchi non manca. Applausi!!

Musica Ieri, musica oggi: la narcosi di Narciso

Qualche anno fa, per curiosità e approfondimento professionale, ho affrontato uno di quei saggi della Sellerio Editore, librettini tascabili sì, ma spesso belli corposi per quanto riguarda i contenuti. Già anche il titolo, Elogio degli amanuensi, poteva nascondere...

Moonspell “From Down Below – Live 80 Meters Deep” (Napalm Records, 2022)

Con “Live 80 Meters Deep” i Moonsell ci danno un indizio per farci capire che ci troviamo davanti a un’opera destinata a entrare nella storia, non solo per la bellezza dei brani in essa contenuti, ma, soprattutto, per il luogo in cui si è tenuta la performance: in una grotta a circa ottanta metri di profondità!

Alter Bridge “Pawns & Kings” (Napalm, 2022)

Mi sembra ieri, ma sono trascorsi diciotto anni dall’esordio di questi Alter Bridge, che troppo frettolosamente in troppi avevano solo classificato come una nuova versione dei Creed e che invece in breve tempo si sono trasformati in una delle band più interessanti del...

The Black Lips “Apocalypse Love” (Fire Records, 2022)

L’ascolto di “Apocalypse Love” rimane sempre desto, grazie alle sempre vivaci invenzioni disseminate in ogni brano. Ascoltatelo!!

Slipknot “The End, So Far” (Roadrunner, 2022)

Se dovessi dare un voto scolastico a “The End, So Far”, probabilmente sarebbe poco inferiore al sei. Il mestiere a questo punto della loro carriera, almeno per me, non paga più.

Phantom Spell “Immortal’s Requiem” (Wizard Tower, 2022)

“Immortal’s Requiem” dei misteriosi Phantom Spell, è un album di alto livello, che potrebbe essere un outsider per la “top ten” del 2022.

Pyscroptic “Divine Council” (Prosthetic Rec, 2022)

Questo nono album di studio, il primo per l’etichetta americana Prosthetic, potrebbe regalare una nuova vetrina agli australiani Psycroptic, alfieri del death metal da oltre venti anni.

Metallica, Måneskin (Global Citizen Festival, New York, 24 settembre 2022)

Da dieci anni il Global Citizen Festival dà il suo contributo alla lotta contro la povertà. Lo fa un mega concerto pop rock che si svolge a Central Park a New York e in altre location in giro per il mondo (quest’anno è la volta di Accra, in Ghana), invitando artisti...

Avatarium “Death, Where Is Your Sting” (AFM Rec, 2022)

Con “Death, Where Is Your Sting”, gli svedesi Avatarium firmano l’album della maturità. Quando il doom metal si fa arte!

Kasabian “The Alchemist’s Euphoria” (Sony, 2022)

C’era un po’ di timore tra i fan dei Kasabian. Ma tutto è rientrato, “The Alchemist’s Euphoria” è un gran bel disco!

Spitfire MKIII “Shadows Phantoms Nightmares” (Andromeda Relix/Heart of Steel, 2022)

Un ottimo ritorno con “Shadows Phantms Nightmares”, il terzo album in 40 anni storia, per gli Spitfire, alfieri del metal italiano anni 80!!